Alcuni dei costumi tipici del Carnevale di Tricarico (Foto: Zurlìo)

Feste di Carnevale nei dintorni di Matera

Matera è una città antica e affascinante e chi la visita sa che al suo arrivo scoprirà un luogo ricco di tradizioni. Una di queste, fino agli anni ’90, era il Carnevale di Matera, che in passato veniva celebrato ogni anno. Per tutto il periodo di carnevale, infatti, nei Sassi e nel centro storico erano frequenti piccole feste e balli, soprattutto tra il 1980 e la prima metà degli anni ‘90, quando il Carnevale a Matera ebbe un successo strepitoso grazie all’organizzazione di una festa che interessava tutta la popolazione locale e non solo, animando il centro di Matera per diversi giorni.

Di quella tradizione, ahinoi, non è rimasto praticamente nulla: se volete saperne di più riguardo alla storia del Carnevale di Matera, potete visitare la sezione dedicata sul sito di WikiMatera.

Per fortuna, nei dintorni di Matera vi sono diversi comuni in cui si festeggia il Carnevale, in provincia come nelle zone limitrofe della vicina Puglia. In questo articolo, infatti, conosciamo alcune delle feste di Carnevale più famose che si celebrano nei dintorni di Matera: tali appuntamenti, considerati fra i più importanti eventi carnascialeschi in Italia, sono solo alcune delle feste di carnevale in Basilicata e rimandano a tempi arcaici, fra suoni di campanacci e maschere antropologiche e antropomorfe, dove dominano il mondo naturale, animale e spirituale della nostra regione.

Buona scoperta!

Carnevale di Montescaglioso

Considerato uno dei più importanti della Basilicata, il Carnevale Montese si tiene a Montescaglioso, a soli 17 chilometri da Matera, e che ogni anno richiama persone da tutta la regione e anche dalla vicina Puglia. Leggete l’articolo dedicato a questo carnevale, dove troverete il programma completo dell’edizione 2023.

Nella foto del CEA di Montescaglioso, un momento della sfilata del Carnevalone
Nella foto del CEA di Montescaglioso, un momento della sfilata del Carnevalone

Carnevale di Stigliano

Si tratta di uno degli appuntamenti più pittoreschi e attesi fra le feste di Carnevale in Basilicata: quello di Stigliano, infatti, affonda le sue radici nelle tradizioni di questo paese sull’alta collina Materana. Il Carnevale di Stigliano torna nel 2023: sabato 18, domenica 19 e martedì 21 febbraio 2023, le vie del paese saranno animate da artisti di strada, circensi e musicisti; per l’intera durata della manifestazione, inoltre, ristoranti e osterie locali proporranno un menù della tradizione carnevalesca con prodotti tipici del territorio.

Carnevale di Tricarico

Con le caratteristiche maschere antropologiche dalle sembianze di mucche e tori (màshkr, nel dialetto tricaricese), il Carnevale di Tricarico è uno dei più importanti non solo della Basilicata ma di tutto il Meridione. Per saperne di più, date un’occhiata all’articolo dedicato.

Un momento del coloratissimo Carnevale di Tricarico (Foto: Michele De Grazia)
Un momento del coloratissimo Carnevale di Tricarico (Foto: Michele De Grazia)

Carnevale di Cirigliano

Cirigliano è un piccolo borgo in provincia di Matera dove poter vistare il cinquecentesco castello baronale, la chiesa madre e alcune tracce archeologiche romane. Il Carnevale ciriglianese è uno degli eventi che animano questo paese e viene celebrato gli ultimi tre giorni di Carnevale. La sfilata parte dal cortile antistante il castello e interessa le suggestive stradine del centro storico, che nell’ora in cui scende la sera si animano con fiaccole e grida festose del corteo di Carnevale.

Carnevale di Putignano

Ci spostiamo nella vicina Puglia e arriviamo a Putignano, importante centro della provincia di Bari in cui si celebra uno degli eventi carnascialeschi più importanti del nostro Paese: il famoso Carnevale di Putignano.

Invitandovi a dare un’occhiata al programma completo del Carnevale di Putignano, elenchiamo le attrazioni per bambini proposte durante il carnevale putignanese nel 2023:

  • la Casa di Marzapane;
  • Gonfiabiland;
  • il Circo del Carnevale;
  • Il grande sipario di luci.

È bene considerare che per il Carnevale di Putignano sono previsti dei biglietti acquistabili in prevendita che permettono di partecipare alle sfilate: il prezzo varia in base alle fasce d’età e oscilla dai 15€ ai 18€, mentre l’ingresso è gratuito per i residenti e per i bambini da 0 a 6 anni.

Carnevale di Locorotondo

Uno dei più attesi eventi carnevaleschi nei dintorni di Matera è sicuramente quello di Locorotondo, bellissima località in provincia di Bari famosa per la sua forma rotonda, per la produzione di vino e per il suo Carnevale. Nel 2023 i temi principali scelti dalle organizzazioni che vi parteciperanno sono Pokèmon, Mercoledì Addams, Hulk, Spiderman e Capitan America. Nonostante ciò, non mancherà U’ Monacidd, la maschera tradizionale di Locorotondo: si tratta di un folletto dispettoso e burlone nato dalle credenze popolari del Meridione e in particolare della Murgia e della Valle d’Itria, suggestivo territorio in cui si trova appunto Locorotondo.

Per maggiori informazioni sul programma completo del Carnevale di Locorotondo, visitate pure la pagina Facebook ufficiale.

Carnevale Montese: i colori del carnevale accendono Montescaglioso
Carnevale Montese: i colori del carnevale accendono Montescaglioso

Conclusioni

Benché il Carnevale a Matera sia una tradizione andata perdendosi negli anni, nei dintorni della nostra città vi sono diverse feste che permettono di vivere unesperienza unica per tutta la famiglia. Ricche di colori, musica e divertimento, le celebrazioni di carnevale in Basilicata e Puglia offrono unoccasione unica ai genitori per immergersi nella cultura del nostro territorio e ai bambini di vivere momenti di allegria che solo il Carnevale sa offrire.

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email
Telegram
Print
Articoli correlati
Bambini in visita nei Sassi di Matera

Weekend a Matera: cosa fare con i bambini

5 cose da fare a Matera con i bambini durante il vostro weekend nella città dei Sassi per coinvolgere tutta la famiglia all’insegna della scoperta e del divertimento.

Lascia un commento