Tempo al Tempo, libro di Gianluca Caporaso

Tempo al Tempo, modellare presente e futuro con le rime

Il tempo è uno dei concetti filosofici e fisici con cui gli esseri umani più si rapportano nella loro quotidianità. Lo vediamo scorrere sui display dei nostri smartphone, sui quadranti dei nostri orologi ma, soprattutto, osserviamo su noi stessi gli effetti del suo passaggio.

Da circa un anno il nostro tempo sembra essersi dilatato, quasi fosse un elastico tirato da due bambini che non pensano minimamente di mollare la presa. Visto così, sembra come se dovessimo subirne le conseguenze senza batter ciglio. Eppure, il tempo non è qualcosa che dobbiamo subire: possiamo viverlo e, forse, anche inventarlo.

Rimodulare il nostro tempo

La rimodulazione del nostro tempo, plasmandolo a nostro piacimento, è la lezione appresa dalla lettura di “Tempo al Tempo”, il nuovo libro dello scrittore ed educatore Gianluca Caporaso, ormai divenuto un grande amico di MateraPerBambini.

Dopo aver parlato della sua opera precedente, “I racconti di Punteville”, è la volta di questa nuova avventura letteraria, edita da Salani Editore, nella quale Gianluca raccoglie filastrocche con 37 componimenti sui tanti tempi del tempo: dalle misure del tempo fino al tempo dei vissuti e delle emozioni.

La mappa del tempo delle nostre vite

Tempo al Tempo” ci offre una mappa, sotto forma di parole, che ci aiuta a esplorare le tante regioni della nostra vita, consapevoli del fatto che c’è tempo per ridere, tempo per piangere, per soffrire, per amare, per volare. L’auspicio è di far sorridere le lancette anche quando queste sembrano non muoversi più, trasformarlo in meraviglia anche la fastidiosa lentezza dell’infelicità.

D’altronde, cos’è la scrittura – e di conseguenza la lettura – se non un desiderio di esplorare mondi diversi, che a volte possono farci paura? Gianluca Caporaso riesce, in questo libro, a trasformare ogni emozione in rime che volano, mettendo le ali persino ai pensieri che pesano.

Imparare a non avere paura

“Tempo al Tempo” è arricchito dalle soavi e originali illustrazioni di Francesca Cosanti, che fanno da palcoscenici di fantasia a questa raccolta di rime ispirate: esse sono di sprono a tutti, adulti e bambini, ad accantonare la paura nella tasca più nascosta delle nostre emozioni, lanciandoci con il coraggio e la leggerezza necessari, verso i rischi da correre per vivere la vita che vogliamo e il futuro che attende, impaziente, dietro l’angolo.

Potete acquistarlo nelle librerie o su Amazon.

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email
Telegram
Print
Articoli correlati

Lascia un commento