Anche quest’anno, torna il Presepe Vivente nei Sassi di Matera. Giunto alla sua XII edizione, il presepe vivente è in programma fra gli antichi rioni di tufo e il Cineteatro Guerrieri con ben 14 date, dall’8 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023, e avrà per titolo “Ascolta la mia voce”, come nelle migliori fiabe natalizie.
Le novità del Presepe Vivente a Matera nel 2022
Per questa edizione, il presepe vivente prevede diverse scene presepiali ferme negli ambienti al chiuso nei Sassi di Matera e una rappresentazione sacra-teatrale al teatro Guerrieri (situato in Piazza Vittorio Veneto): quest’ultima location sarà utilizzata per la prima volta e vi saranno rappresentate le scene di Erode, Annunciazione, Visitazione di Maria Elisabetta, Sinedrio e Natività. A tal proposito, vi è una buona notizia per tutte le famiglie materane: l’organizzazione, infatti, darà la possibilità a tutti i cittadini materani di assistere gratuitamente all’evento, con la disponibilità di 30 posti per ogni spettacolo (sono previsti quattro spettacoli al giorno) riservati ai residenti a Matera.
Il Presepe Vivente è parte di una serie di iniziative in programma a Matera per Natale 2022.
Date e orari del Presepe Vivente 2022
La rappresentazione della Natività avrà come scenario i suggestivi rioni Sassi, luoghi antichi dove grandi e piccoli potranno sognare a occhi aperti ammirando uno degli eventi natalizi fra i più caratteristici in Italia e nel mondo.
Di seguito, ecco tutte le date e gli orari in cui sarà possibile visitare il Presepe Vivente di Matera:
Dicembre 2022
Giovedì 8 Dicembre – Dalle ore 14:0 alle 18:30 (ultimo ingresso)
Venerdì 9 Dicembre – Dalle ore 14:0 alle 18:30 (ultimo ingresso)
Sabato 10 Dicembre – Dalle ore 14:0 alle 18:30 (ultimo ingresso)
Sabato 17 Dicembre – Dalle ore 14:0 alle 18:30 (ultimo ingresso)
Domenica 18 Dicembre – Dalle ore 14:0 alle 18:30 (ultimo ingresso)
Gennaio 2023
Venerdì 6 Gennaio – Dalle ore 14:0 alle 18:30 (ultimo ingresso)
Sabato 7 Gennaio – Dalle ore 14:0 alle 18:30 (ultimo ingresso)
Domenica 8 Gennaio – Dalle ore 14:0 alle 18:30 (ultimo ingresso)
Alcune curiosità dell’edizione 2022
Per questa dodicesima edizione del Presepe Vivente nei Sassi sono previsti 8 appuntamenti nella parte più suggestiva degli antichi di rioni materani fra grotte, vicinati e stradine caratteristiche.
La manifestazione sarà diretta dal regista Gianpiero Francese e si presenterà in una nuova e innovativa veste scenografica e teatrale: le scene del presepe vivente saranno riprodotte e animate da diverse associazioni culturali del Sud Italia e da compagnie teatrali pugliesi e lucane; inoltre, alla rappresentazione parteciperanno anche attori professionisti, tutti lucani, che daranno vita agli antichi mestieri e a scene di vita quotidiana dell’Impero Romano.
Ecco il racconto della travel blogger Manuela Vitulli dell’edizione 2021 del Presepe Vivente di Matera, con il video realizzato dall’emittente locale TRM:
Dove acquistare il biglietto per il Presepe Vivente di Matera
Il costo di ingresso al Presepe Vivente è di 12 € dai 10 anni in su (+ 1 € per la prevendita).
Ridotto a 8 € per bambini fino ai 9 anni.
Per informazioni sull’acquisto e la prenotazione dei biglietti, è opportuno consultare il sito ufficiale dell’evento, www.presepematera.it, o contattare direttamente gli organizzatori inviando una e-mail ai seguenti indirizzi: info@presepematera.it o marketing@presepematera.it.
Disponibili anche due numeri telefonici: 0835.339401 e 388.1935238.
Informazioni utili per l’accesso al Presepe Vivente di Matera
Una volta acquistato il biglietto, è necessario presentarsi al varco d’ingresso cinque minuti prima rispetto all’orario prenotato: a tal proposito, soprattutto se siete con i vostri bimbi, vi consigliamo di raggiungere Matera con largo anticipo, sia per trovare facilmente parcheggio in città e sia per raggiungere i Sassi nel minor tempo possibile, viste le migliaia di visitatori previsti anche quest’anno per il Presepe Vivente.
Nota per famiglie con bambini piccoli
Il Presepe Vivente di Matera è uno spettacolo unico da vivere insieme ai nostri bambini: anche i piccolissimi resteranno estasiati davanti alle luci Natalizie e alle rappresentazioni delle più belle scene del presepe; tuttavia, è impossibile partecipare all’evento con i passeggini a seguito.
Vi consigliamo di munirvi di fascia portabebè o marsupio oppure di noleggiare uno zaino portabimbo per l’evento.
Vi aspettiamo a Matera!