Pimpa va a Matera - Copertina

Pimpa va a Matera – Guida turistica di Matera per i più piccoli

Molti di voi conosceranno di sicuro la Pimpa, la bella cagnolina dalle lunghe orecchie e dalle macchie rosse che la rendono, fra le altre cose, uno dei personaggi più amati da grandi e piccoli. Creata dal fumettista Altan negli anni ’70, la Pimpa è divenuta protagonista anche in tv, con avventure fantastiche dedicate al mondo infantile.

Vi siete mai chiesti quanto bello sarebbe far conoscere Matera ai nostri bimbi con la Pimpa a fare loro da cicerone? Bene, è stata pubblicata la guida turistica per famiglie “Pimpa va a Matera, che fa parte di una collana della Panini Editore dedicata alla cagnolina a pois e alle sue speciali esplorazioni in varie città d’Italia.

Pimpa viene accolta dalla balena Giuliana
Pimpa viene accolta dalla balena Giuliana

 

 

Pimpa a Matera, i personaggi che animano la guida

Attraverso giochi, fumetti e pagine da colorare, la Pimpa accompagna i piccoli lettori alla scoperta della nostra città, invitandoli a osservare attentamente incisioni nelle rocce, chiese rupestri, la natura. Non solo: nel suo viaggio a Matera, la Pimpa fa incontri straordinari, scopre le tradizioni locali (tra cui la Festa della Bruna), la cucina tipica materana (con la ricetta delle dolci strazzate) e le bellezze della nostra città (tra cui la Cattedrale, il palombaro lungo, la Cripta del Peccato Originale).

Nel suo viaggio a Matera, Pimpa è accompagnata dai suoi amici storici:

  • il buon Armando che, per l’occasione, si improvvisa contadino;
  • il tenero Tito, il piccolo cagnolino azzurro con cui la Pimpa arriva in mongolfiera a Matera e con lei visita la Cattedrale;
  • Olivia, la paperella gialla che visita il villaggio trincerato di Murgia Timone assieme alla Pimpa;
  • Gatta Rosita, che accompagna Pimpa alla scoperta di una casa grotta.

Inoltre, la Pimpa viene accolta a Matera da alcuni personaggi del luogo, tra cui la balena Giuliana, che abitava Matera tanti e tanti anni fa.

La Pimpa nel Museo Nazionale di Matera
La Pimpa nel Museo Nazionale di Matera

Cosa trovate nella guida

Oltre a fumetti e pagine con testi che descrivono la storia di Matera e delle sue bellezze, la guida contiene anche alcuni giochi e indicazioni su attività da fare all’aperto. In particolare, troverete:

  • il gioco dell’oca con Pimpa, Armando, Olivia e Tito;
  • una tavola con gli adesivi dei luoghi suggeriti nella guida da applicare una volta visitati;
  • disegni di Matera da colorare;
  • indovinelli;
  • memory card da staccare e utilizzare per giocare in famiglia.
Pimpa va a Matera - Guida turistica di Matera per i più piccoli
Pimpa e Tito arrivano a Matera in Mongolfiera

A chi è consigliata “Pimpa va a Matera”

La guida “Pimpa va a Matera” è consigliata ai piccoli lettori a partire dai 6 anni di età, per piccoli turisti e bimbi che vivono a Matera. Con la guida della Pimpa piccoli turisti e piccoli materani potranno esplorare la città guidati da tanti amici speciali.

La guida è disponibile anche in Inglese.



Dove trovare “Pimpa va a Matera”

La guida è distribuita in italiano e inglese in tutte le principali librerie e bookshop. A Matera, la trovate presso The Sassi Book Store, in via Lucana n. 184/E (insieme ad altre due guide turistiche per bambini dedicate alla città dei Sassi, tra cui Matera si Racconta e Guida di Matera per piccoli turisti) e 365 Storie, in via San Biagio n. 53.

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email
Telegram
Print
Articoli correlati

Lascia un commento