I parchi Urbani di Matera

I parchi urbani di Matera più adatti ai bambini

Se siete in visita a Matera con i vostri bambini e volete concedervi una pausa rilassante nel verde, per rigenerarvi dopo le camminate nei Sassi o far giocare i bimbi in completa libertà, dovete sapere che a Matera vi sono diversi parchi urbani, vicini al centro storico e ai Sassi o in periferia, nei quali potete prendervi una pausa dalla vostra visita alla città.

In questo articolo vogliamo segnalarvi i parchi cittadini nei pressi del centro storico e quelli da raggiungere facilmente fuori dal centro, in modo da dedicarvi qualche ora di svago e gioco insieme ai vostri bimbi.



Parchi di Matera nei pressi del Centro Storico

Villa Comunale

Iniziamo il nostro viaggio alla scoperta dei parchi urbani di Matera partendo dalla Villa Comunale, un elegante giardino cittadino, da poco ristrutturato e dotato di alcuni giochi per bambini, bagni pubblici e fontanelle. Si trova fra via Tommaso Stigliani, Via XX Settembre e Via Amendola e comunque a poche decine di metri dalla centrale Piazza Vittorio Veneto. La Villa Comunale è un punto di riferimento per le famiglie materane che, soprattutto nel weekend, spesso lo utilizzano come luogo di incontro per le passeggiate nel centro storico e per concedersi una rilassante sosta dopo aver percorso le strade del centro storico e dei Sassi.

Villa Comunale di Matera - Giochi per bambini
Villa Comunale di Matera – Giochi per bambini

 

Parco del “Boschetto”

Sempre a pochi passi dalla centrale Piazza Vittorio Veneto, ma dal lato opposto rispetto alla Villa Comunale, si trova il Parco Giovanni Paolo II, chiamato dai materani “Il Boschetto”. Questo parco rappresenta lo storico polmone verde di Matera, una vera oasi di ombra nel centro cittadino dove rinfrescarsi nei caldi pomeriggi estivi. Al suo interno c’è una pista di pattinaggio, di libero accesso, dove poter scorrazzare con pattini e monopattini (all’occorrenza diventa anche un campo da calcio).

Parco del Boschetto di Matera
Parco del Boschetto – Pista di pattinaggio in fondo

 

Parco del Castello

Raggiungendo la sommità del “Boschetto” e attraversando un brevissimo tratto di strada, si raggiunge un’altra affascinante area verde urbana: il Parco del Castello. Qui si può godere di ombra e fresco, soprattutto nelle giornate più calde, o dedicarsi ad altre attività rilassanti, con il Castello Tramontano e i Sassi a fare da poetico sfondo alla vostra pausa nel cuore di Matera.

Parco del Castello di Matera - Castello Tramontano
Parco del Castello di Matera con il Castello Tramontano e la sommità del campanile della cattedrale

 

I Parchi fuori dal centro di Matera

Vi suggeriamo, ora, altri due parchi di Matera poco fuori dal centro ma in prossimità di due importanti aree di sosta collegate al centro storico tramite la Linea Sassi, bus urbani che collegano il centro con gli antichi e famosi rioni materani.

Parco di Lanera

Il Parco di Lanera è un’area verde urbana di recente costruzione dotata di giochi per bambini. Si trova nell’omonimo quartiere, a ridosso della stazione ferroviaria di Matera Sud e a pochi passi dal parcheggio di Via Lanera, area di sosta dove è possibile parcheggiare il proprio mezzo prima di iniziare la visita al centro città: quest’area di Matera, infatti, si trova a 5 minuti a piedi dalla centralissima Via Ridola, dove è situato è uno dei balconi panoramici più belli della città dei Sassi.

Parco di Lanera a Matera
Il bel prato verde del Parco di Lanera

 

Parco Macamarda

Situato in prossimità del parcheggio di Via Saragat (altra importante area di sosta per mezzi di trasporto di vario tipo), il Parco Macamarda si trova su una collina che domina una parte del centro storico e la vicinissima Piazza Matteotti.

In questo parco urbano è possibile trovare diversi giochi per bambini (altalene, scivoli), alberi, un’area di sguinzagliamento per cani e una pineta dove, soprattutto in primavera ed estate, molti materani praticano attività sportiva o si concedono qualche ora di relax.

È ben collegato con il centro storico (che è comunque facilmente raggiungibile anche a piedi, trovandosi a circa 800 metri da Piazza Vittorio Veneto).

Parco Macamarda di Matera
Parco Macamarda – Giochi per bambini

 

Parco IV Novembre

Si tratta di uno dei parchi più grandi di Matera e, benché non sia attrezzato con giochi per bambini, molte famiglie – anche di turisti – lo scelgono per la possibilità di concedersi una pausa in completo relax senza allontanarsi troppo dal centro: il Parco IV Novembre, infatti, dista poco meno di 800 metri da Piazza Vittorio Veneto. Fa da cornice rilassante e verde al vecchio cimitero monumentale della città, che si trova alla sommità di quest’area verde urbana.

Il parco viene quotidianamente frequentato da tanti materani per passeggiate e attività sportive varie (jogging e walking su tutte), ma anche dai proprietari di cani, vista la presenza di due grandi aree di sguinzagliamento recintate dove far divertire i propri amici a quattro zampe in completa sicurezza.

Curiosità: presso il Parco IV Novembre sono stati piantati 380 alberi, uno per ogni bambino nato in città nel 2019, anno in cui Matera è stata Capitale Europea della Cultura. L’iniziativa, denominata “Un albero per ogni neonato”, è stata organizzata dall’assessorato all’Ambiente in collaborazione con Legambiente, le associazioni di quartiere e gli scout; tale iniziativa ha interessato anche il Parco Macamarda, con ben 200 alberi piantati anche in quel parco.

Parco IV Novembre o del Cimitero Vecchio di Matera
Un angolo del Parco IV Novembre o del Cimitero Vecchio di Matera

 

Parco di Rione Pini

Situato nel cuore del popolare rione Pini, questo parco non è una vera e propria area verde – pur presentando un percorso con siepi e alberi ai lati – ma ospita giochi per bambini e una piazza dama/scacchiera dove i più piccoli spesso inscenano vere e proprie partite a scacchi viventi.

Pur essendo fuori dai circuiti turistici, questo bel parco si trova a ridosso di Via Lucana e può rivelarsi un’area di sosta indicata per chi proviene dai Sassi e si allunga per Via Casalnuovo, strada che segna una sorta di confine fra la città moderna e il Sasso Caveoso, arrivando all’inizio di rione Cappuccini, quindi proprio sotto Rione Pini.

Parco di Rione Pini - Panoramica con campo di calcio a 5 e giochi per bambini
Parco di Rione Pini – Panoramica con campo di calcetto e giochi per bambini sullo sfondo

 

Altri parchi cittadini

Pure se distanti dal centro città e dai luoghi di interesse storico, culturale artistico, vogliamo menzionare altri parchi e zone di sosta a Matera situati in periferia:

  • Parco dei Quattro Evangelisti (Via Granulari – Matera Nord);
  • Parco Giochi di Via Sallustio (Matera Nord);
  • Agoragri (Viale Italia – Matera Nord);
  • Parco Cappuccini (Via Cappuccini – Matera Sud).

Insomma, la scelta per le vostre pause nel verde non mancano. Scegliete quello che più vi ispira anche guardando le foto che abbiamo scattato in ogni parco urbano menzionato in questo articolo. Se siete già stati a Matera e conoscete almeno uno dei parchi urbani di cui abbiamo parlato, fateci sapere com’è andata la vostra esperienza.

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email
Telegram
Print
Articoli correlati

Lascia un commento