Siete pronti a intraprendere un viaggio degno di Teseo nel labirintico MUSMA, il museo di scultura contemporanea di Matera?
Con “Filastroccando, un filo di parole per scoprire lo scultore” i bambini si approcciano a un’arte spesso difficile, anche attraverso un gioco che ne alimenta la fantasia e la creatività
A guidare i nostri piccoli lettori è un filo, come da leggenda, in questo caso fatto di parole e rime.
L’autrice, Simona Spinella, ha immaginato e iniziato a dispiegare un gomitolo di 30 filastrocche più una che compongono questa raccolta. Un intreccio di parole che diventa concreto grazie ai tratti di Roberto Ditaranto e al genere della “one continuous line”, in cui il disegno viene composto con un’unica linea continua: una tecnica che sposa perfettamente l’idea alla base dell’opera.
Il libro è perfettamente godibile anche da un pubblico adulto, che può ritrovare nelle rime e nei disegni le amate opere di Azuma Kengiro, Pietro Guida, Frascà Nato, Isgrò Emilio, Fausto Melotti e molti altri artisti.
Marilina e Chiara di The Sassi Book Store vi aspettano in libreria con questo e altri bei libri per bambini.
Filastroccando, un filo di parole per scoprire lo scultore
Testi Simona Spinella
Disegno Roberto Ditaranto
Edizioni Giannatelli
Tutte le età
€ 10,00